Premessa. In questo post si parlerà dei costi della ricostruzione del terremoto. Si parlerà soprattutto di come i benefici vengano erogati: a favore di chi, a carico di chi. Senza che la solidarietà umana per chi ha perso la casa venga meno, e senza negare la necessità dei soccorsi e dei primi aiuti, ci si interrogherà sulla logica che presiede, tradizionalmente, alla ricostruzione post-sismica. E si cercherà di capire perché, a differenza di altri casi, in questo non si accertino eventuali responsabilità specifiche, ovvero perché tali responsabilità non costituiscano elemento discriminatorio per l’accesso ai benefici. E perchè non venga incentivato il ricorso alla assicurazione, argomento in parte affrontato in questo blog dal post di P. Feletig e Enzo Boschi (https://terremotiegrandirischi.com/2016/10/12/i-danni-dei-terremoti-chi-paga-di-p-feletig-e-e-boschi/).
Il Decreto per la ricostruzione. Il Presidente del Consiglio ha chiesto alla UE qualche decimo di maggiore “flessibilità” del deficit per la ricostruzione degli edifici danneggiati dal terremoto di Amatrice e dintorni. Si dovrebbe essere contenti se questa richiesta verrà accolta: un po’ come quando si dovrebbe essere contenti perché la Borsa è in positivo (l’andamento della Borsa occupa ormai uno spazio di poco inferiore a quello occupato dal meteo), come se fosse un segnale positivo per tutti – e così non è. Nel caso della flessibilità, qualche decimo in più significa un debito pubblico ancora maggiore.
Il Decreto per la ricostruzione è comunque stato varato; è stato presentato con un insieme di slides, nelle quali si legge tra l’altro che:
- i beneficiari dei contributi saranno: “ Tutti i cittadini delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria che hanno subito un danno documentato su abitazioni e attività produttive a causa del sisma del 24 agosto 2016”;
- i territori più colpiti (tradizionalmente chiamati “cratere”) sono stati suddivisi in 5 ambiti territoriali per un totale di 62 Comuni);
- per le “aree interne al sisma” (?!?) i contributi saranno del 100% per abitazioni principali (prima casa), attività produttive e abitazioni non principali (seconda casa);
- fuori da queste aree, per tutti i danni “puntuali” (?!?) verranno risarcite al 100% le abitazioni principali, quelle non principali nei centri storici e nei “borghi caratteristici“, e le attività produttive; al 50% le abitazioni non principali diverse da quelle descritte in precedenza;
- saranno integralmente coperti i costi relativi agli edifici e le opere pubbliche, i beni culturali e gli edifici di culto;
- sono previste misure di sostegno al sistema economico e ai lavoratori.
Un primo e un secondo interrogativo. Se da un lato in apparenza ci sarebbe da essere soddisfatti per questa prova di efficacia da parte del Governo, dall’altro ci si possono porre alcuni interrogativi.
Prima di tutto, il rimborso del 100% del valore delle seconde case non ha precedenti – se non vado errato – negli analoghi decreti che hanno riguardato terremoti. Il motivo è stato indicato nella scelta di evitare lo spopolamento delle aree colpite, e risponde forse anche allo slogan “Dov’era, com’era”, lanciato emozionalmente dopo il terremoto (magari proprio com’era no, visto come è andata….) e analizzato con saggezza, ad esempio, da Elena Granata e Fiore de Lettera (https://terremotiegrandirischi.com/2016/09/14/spigolature/).
Ma la questione centrale, che ritorna a ogni evento, è – almeno per chi scrive – la concessione indiscriminata del risarcimento in assenza di qualsiasi verifica/analisi sulle condizioni degli edifici colpiti; ovvero, se fossero anche solo minimamente in regola con le norme edilizie e urbanistiche in generale e con le norme sismiche (in vigore da sempre, è bene ricordarlo, nelle zone di Amatrice, Accumoli, Norcia, etc., e dal 1984 nelle zone di Arquata del Tronto, tra le altre).
In altre parole, risarcimento completo anche a chi ha costruito o ristrutturato in barba alle norme; a chi, per capirci, ha eseguito sopraelevazioni discutibili e/o abusive, ha rimosso pilastri per allargare il garage o ha indebolito pareti portanti, ad esempio per fare passare cavi, nascondere cassette dell’acqua etc. Il tutto con o senza una SCIA, con o senza l’approvazione del Comune e/o dell’ex Genio Civile. Il tutto, ancora, mentre la Magistratura ha aperto inchieste su un numero elevato di crolli, indipendentemente dalla presenza di vittime.
Solidarietà, responsabilità o senso di colpa? Ci si può chiedere – visto che è sempre andata così – da dove venga questa tradizione in cui prevale la “solidarietà” pubblica dello Stato (ovvero di tutti noi), sulla considerazione delle responsabilità dei singoli.
Quasi sicuramente questa consuetudine trae origine dalla percezione storica che le catastrofi sismiche avrebbero cause prevalentemente naturali. Evidentemente questa percezione sopravvive ancora oggi, nonostante sia sempre più chiaro – persino ai Vescovi – che non è il terremoto che fa danni e vittime ma le costruzioni dell’uomo.
O forse proviene dal fatto che lo Stato (chiamiamo così per brevità la somma delle Amministrazioni Pubbliche) – che comunque è direttamente responsabile gli edifici pubblici – prova dei sensi di colpa perché in taluni casi qualche amministrazione ha ritardato l’applicazione delle norme sismiche; o perché pensa che le norme di quarant’anni fa non erano del tutto efficienti; o perché è consapevole che i controlli esercitati non sono adeguati, oppure perché non è stato dedicato lo sforzo necessario alla formazione in questo settore. Oppure, infine, perché una parte degli edifici in questione erano stati condonati, e quindi lo Stato – complice – aveva incassato il (sicuramente misero) corrispettivo della mancata messa in sicurezza.
Certo, sarebbe interessante sapere che cosa pagheremo: ovvero, avere un’idea di quanti edifici crollati o danneggiati erano stati condonati; quanti erano stati costruiti in assenza di normativa sismica; quanti erano stati ristrutturati secondo una procedura non trasparente; quanti usufruivano del bonus edilizio al 50% (anche dopo il crollo?), eccetera. Difficile ma non impossibile: certo, il “fascicolo di fabbricato” aiuterebbe.
Questo Decreto non sembra porsi questi problemi e sembra rinunciare a priori alla individuazione di qualsiasi responsabilità come elemento di valutazione per la concessione dei benefici. E’ vero che il Presidente del Consiglio ha parlato anche di eventuali responsabilità per le vittime e i danni causati dal terremoto:
“La magistratura farà la sua parte, noi siamo totalmente a disposizione dei vari uffici giudiziari che stanno indagando. Il nostro compito è ricostruire a regola d’arte con il massimo coinvolgimento di tutte le strutture che possono evitare sperperi che in alcune vicende del passato ci sono stati. Siamo pronti a fare la nostra parte con grande determinazione”.
Ma questo c’entra poco: ci mancherebbe anche che non si ricostruisse a regola d’arte.
Le responsabilità. Il problema è che cosa dovrebbe seguire all’eventuale accertamento di responsabilità. Facciamo degli esempi: se un automobilista provoca un incidente in stato di ebbrezza, o se l’automezzo non è stato sottoposto alla revisione, l’assicurazione può non pagare tutti i danni che ha provocato. Più in generale, chiunque determini un danno per trascuratezza, disattenzione, mancata manutenzione ecc., ne è in qualche modo responsabile.
Nel caso del terremoto sembrerebbe di no. Chi ha costruito o ristrutturato senza considerare le norme di sicurezza, e/o senza che qualcuno gliele abbia fatte rispettare, subisce un danno che gli viene riconosciuto come se dipendesse da un destino cinico e baro.
Non solo, ma in molti casi ha anche determinato un danno aggiuntivo (es.: crollo di elementi del proprio edificio su altre costruzioni – si veda ad esempio il caso del campanile di Accumoli; costi di rimozione della macerie, etc.), che ricade solo sulla collettività. Un po’, se volete, come nel caso di un camion con rimorchio che si ribalta in autostrada per eccesso di velocità, e costringe migliaia di persone, nei loro automezzi, a ritardare il viaggio, gli impegni, il riposo, eccetera.
E la prevenzione? Il secondo aspetto negativo, consequenziale al primo, è la mancata determinazione di un indirizzo, in termini di responsabilità, per il futuro; la mancanza di un altolà. Peggio, la proposizione di un indirizzo nemmeno tanto occulto: continuate pure a costruire come vi pare, tanto poi al prossimo terremoto interviene comunque lo Stato.
Con la conseguenza di disincentivare proprio quella politica di prevenzione che tutti – a parole – reclamano e che, per il momento, viene lasciata ai solo incentivi fiscali (sismabonus: dal 2017 all’85%, effetto Amatrice…) per coloro che – potendo ristrutturare – intendono avvalersene in modo volontario (chi scrive ha cercato di rinforzare casa propria con l’inserimento di dodici tiranti, ancor prima dell’introduzione del bonus del 65%; il Comune che ha visionato la pratica ha raccomandato che non venisse compromessa l’estetica della facciata….).
Inoltre, con la conseguenza di disincentivare completamente i tentativi di introdurre, in modo generalizzato, l’assicurazione sul rischio sismico, questione che vede l’Italia in una posizione di singolare arretratezza nel panorama delle nazioni cosiddette più avanzate. L’acquisto di una polizza sul rischio sismico, spesso associata a altri rischi anche “non naturali”, contribuirebbe a sgravare la spesa pubblica di una parte considerevole delle spese di ricostruzione.
Solo una sparuta minoranza di italiani ritiene oggi di adempiere a questa sorta di dovere civico, senza che la polizza stessa sia nemmeno parzialmente detraibile dalle imposte e senza per questo venire esentati dalla partecipazione ai costi di ricostruzione.
Quindi, in altre parole, soprattutto dopo questo decreto, chi ce lo fa fare?
Di fatto lo Stato, ovvero tutti noi, fa in prima persona l’assicuratore del rischio sismico, con i soldi della comunità. Sarebbe interessante valutare la spesa pro-capite di questa “assicurazione”, e capire se è inferiore o superiore a quella di una eventuale polizza.
Certo, parallelamente si parla di “Casa Italia” e della messa in sicurezza dell’Italia in tempi rapidi, altro slogan lanciato – in piena campagna elettorale – in assenza di una chiara visione di tempi e risorse necessarie (e, ancora una volta, senza ancora l’individuazione di chi deve farsi carico di che cosa). E di questo riparleremo.
Ma intanto questo decreto resta, e con esso quello che di fatto rappresenta: un grande, enorme condono, assolutamente tombale, di migliaia di opere edilizie scadenti e in parte fraudolente. Un condono molto particolare che i beneficiari non sono nemmeno tenuti a pagare: che lo Stato paga per loro aggiungendone i costi ad altri costi che lo Stato stesso ha già sostenuto, magari in parte per gli stessi edifici.
Ottimo blog. Vi suggerisco questo post
http://giorgiosaba.blog.tiscali.it/2016/10/26/una-tragedia-come-un%e2%80%99altra/#comments
Desumo che alla fine l’estetica della “tua” casa sia stata mantenuta così siamo a posto! Visto poi che siamo nelle Marche i tiranti erano indispensabili??? Perdona l’ironia ma come sai condivido i concetti!
Per l’estetica è stato fatto il possibile. Certo non i bellissimi tiranti con cui erano state ristrutturate tutte le case di campagna dopo il terremoto del 1930…
Sì, sono indispensabili, e forse non bastano. Gran parte delle Marche è in seconda categoria! Mi raccomando, attenzione!
Come al solito, non posso che sottoscrivere ogni parola – analisi impietosamente schietta di come stanno veramente le cose.
Me lo stavo giusto chiedendo all’indomani del decreto.Non vorrei sembrare cinico o sarcastico ma mi sfugge una cosa.
Costruisco o ristrutturo ad minchiam, il terremoto mi tira giù una stamberga od un rudere, e lo stato mi rifonde al 100%?
Ricostruire i borghi dov’erano suona bene, ma è altrettanto vero che spesso i borghi sono accozzaglie di case vecchie e sgarrupate, mai ristrutturate o riattate alla bisogna in barba alle minime normative di sicurezza, e non deliziosi centri storici medievali o rinascimentali. E scusate ma Amatrice è compresa.
concordo al 100%. A volte molti edifici, presunte seconde case, erano vuote da anni. E i borghi sono spesso quasi abbandonati (Accumoli è passata da 3000 abitanti a 600 in 80 anni, ma il patrimonio edilizio è lo stesso)
Vergogna! E’ lo stesso Stato(si fa per dire) che incriminò i geologi che non “seppero prevedere” il terremoto.