Pubblichiamo volentieri questa riflessione di Gian Michele Calvi sui terremoti del 6 febbraio, che contiene anche una poesia di C. Richter, ricordando che si è trattato di due terremoti, poco distanti nello spazio e nel tempo come indica la figura. E questo fatto ha contribuito, in particolare per le zone comprese fra i due epicentri, ad aumentare la distruzione e le vittime.
Gian Michele Calvi, professore allo IUSS di Pavia e Adjunct Professor alla North Carolina State University. Calvi è stato il fondatore della Fondazione Eucentre e della ROSE School a Pavia. Ha coordinato, fra le altre cose, il Gruppo di Lavoro che ha redatto il testo dell’Ordinanza PCM 3274 del 2003, che ha innovato il sistema della normativa sismica in Italia. È stato presidente e componente della Commissione Grandi Rischi, sezione rischio sismico.
Charles Richter (si veda più sotto una sua poesia) avrebbe voluto diventare un astronomo.
Ma era il tempo della grande depressione e nemmeno con un dottorato a Caltech era facile rifiutare una posizione all’appena costituito Seismo Lab, diretto allora da Harry Wood (quello del sismometro Wood-Anderson).
In pochi anni Richter[1] osserva che “sarebbe desiderabile avere una scala per misurare le scosse in termini di energia rilasciata, indipendentemente dagli effetti che possono essere indotti in un particolare punto di osservazione”, propone una scala e decide di chiamarla magnitudo, il termine usato per classificare la luminosità delle stelle.
Richter certo non immaginava quante volte la parola magnitudo sarebbe stata usata male.
“Professore di che magnitudo è la scossa che avete applicato alla tavola?” È la domanda più ricorrente quando un giornalista assiste alla simulazione della risposta di una struttura costruita su tavola vibrante. Ma alla tavola si applica un moto, non un’energia; un moto che può essere originato da rilasci di energia (e quindi magnitudo) molto diversi, se originati a distanze diverse, o amplificati localmente da situazioni orografiche o stratigrafiche diverse. Continua a leggere