La seconda e la terza udienza dell’Appello (M. Stucchi)

Venerdì 17 ottobre si è tenuta la seconda udienza dell’Appello, che ha visto le arringhe degli avvocati di parte civile. Per un riassunto si può vedere

http://ilcentro.gelocal.it/laquila/cronaca/2014/10/17/news/grandi-rischi-al-via-la-seconda-udienza-d-appello-1.10133774

Si deve notare l’affermazione “Dovevano dirci quello che sarebbe successo e non lo hanno detto. Non dovevano prevedere il terremoto, ma valutare il rischio” dell’avvocato A. Valentini. Questa frase è ben più diretta di quelle scritte  dal Giudice Billi che, nella Motivazione della Sentenza, ripete come un mantra:

“Il parametro di riferimento dell’analisi che doveva essere compiuta il 31.3.09 non era individuabile in un determinato evento futuro, non consisteva in un evento naturalistico da prevedere deterministicamente, ma era rappresentato dalla valutazione del rischio”

Ora, rischio qui non è usato secondo la accezione comune tipo “c’è rischio che piova”, ma secondo la definizione operativa di pericolosità x vulnerabilità x esposizione. E la valutazione del rischio a L’Aquila era ben disponibile nelle mani del DPC e degli amministratori locali, cui competono le iniziative per la sua riduzione, a partire da numerosi elaborati citati anche dal Giudice ma, soprattutto, a partire dal fatto che la zona è classificata in seconda categoria sismica fin dal terremoto del 1915, senza interruzione.

Fai clic per accedere a Pericolo_aq_090416.pdf

Sembra ovvio che il fatto che una zona sia  classificata come sismica di seconda categoria significhi che ci si aspetta un terremoto discretamente forte, e non c’è bisogno di convocare la Commissione Grandi Rischi per ricordare una legge dello Stato e una Regionale, nè per eseguire sui due piedi valutazioni di rischio, ovvero di probabilità di danno, che devono essere fatte, anch’esse per legge, ben prima che inizi uno sciame. Per inciso, in un convegno tenutosi a Ll’Aquila nel 1989, sponsorizzato da ANCI, Comune e Regione, dal titolo “Rischio Sismico e Progetti Pilota” furono presentate e rese disponibili mappe del centro storico della città con la indicazione della vulnerabilità di edifici singoli

Quello che “Non lo hanno detto” è QUANDO avrebbe potuto venire il terremoto: ma questo si chiama previsione.  Su questo il 3 giugno 2010  l’allora Procuratore A. Rossini nell’intervista al TG3 era stato ben esplicito

Non si tratta di mancato allarme, l’allarme era già venuto dalle scosse di terremoto. Si tratta del mancato avviso che bisognava andarsene dalle case”.

Forse troppo chiaro, e troppo poco difendibile. E forse per questo  accusa, giudice e avvocati  hanno cercato di aggirare il problema della mancata previsione tirando in ballo, impropriamente, il rischio.

———–

Sabato 18 ottobre si è tenuta la terza udienza, che ha visto la conclusione degli interventi degli avvocati di parte civile e poi i primi interventi degli avvocati delle difese.

Fra questi, i primi a parlare sono stati gli avvocati che difendono gli interessi dello Stato, Iannuzzi e Sica, che hanno cercato di smontare la teoria della rassicurazione ed hanno attribuito, Sica in particiolare, la distorsione dei messaggi a un “corto circuito mediatico”

http://terremotiealtro.altervista.org/in-fatto-quotidiano-giustizia-impunita-terremoto-lr-terremoto-laquila-lavvocatura-assolvete-i-7-grandi-rischi-cortocircuito/
http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2014-10-18/terremoto-all-aquila-l-avvocatura-stato-assolvete-scienziati-130403.shtml?uuid=ABpB7T4B
http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/10/18/terremoto-laquila-lavvocatura-dello-stato-assolvete-i-7-della-grandi-rischi/1159796/

Sono poi intervenuti gli avvocati Stefàno e Coppi, sempre per le difese.

http://www.abruzzoweb.it/contenuti/grandi-rischi-lo-stato-la-difende–nessuno-ha-rassicurato-assoluzione/556151-302/

http://ilcentro.gelocal.it/laquila/cronaca/2014/10/19/news/lo-stato-chiede-alla-corte-di-assolvere-i-suoi-esperti-1.10145132

http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/10/18/terremoto-laquila-lavvocatura-dello-stato-assolvete-i-7-della-grandi-rischi/1159796/

(interessanti i commenti)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...