Terremoti e grandi rischi (earthquakes and great risks)

Questo blog propone materiali, opinioni e dibattiti sui terremoti, i loro effetti e le modalità di riduzione del rischio sismico. Conserva anche materiali e opinioni relativi al cosiddetto "Processo Grandi Rischi" e ai suoi tre gradi di giudizio. It also contains the material of the former English blog "Earthquakes and Great Risks", on the same trial.

Menu principale

Vai al contenuto
  • Contatti
  • Documentazione
  • Link utili
  • Presentazione
  • English material

Cerca

Archivi tag: società dell’informazione

31 ottobre 2013

I guai della (troppa) comunicazione

Renato Fuchs

Continua a leggere →

  • Inviato su Proposte per il futuro, Reazioni alla sentenza
  • Contrassegnato da tag adeguamento sismico, agevolazioni, comunicazione, l'Aquila, Massimo Giuliani, Progetto CASE, società dell'informazione
  • 3 commenti

Navigazione articolo

Categorie

Articoli recenti

  • Come (e quando) nacque l’INGV… (di Massimiliano Stucchi) 26 settembre 2019
  • How (and when) INGV was born (by Massimiliano Stucchi 26 settembre 2019
  • “Non è vero ciò che è vero, ma è vero ciò che si decide sia vero” (Claudio Moroni, cit.). Di Massimiliano Stucchi 13 settembre 2019
  • La colpa è dei modelli di pericolosità sismica? (di Massimiliano Stucchi) 27 agosto 2019
  • Do seismic hazard models kill? (by Massimiliano Stucchi) 27 agosto 2019
  • Scuole e sicurezza sismica: colloquio con Edoardo Cosenza 16 luglio 2019
  • La vulnerabilità dimenticata (colloquio con Gianluca Valensise) 25 giugno 2019
  • The forgotten vulnerability (interview with Gianluca Valensise)
 25 giugno 2019
  • La scala macrosismica EM-98 è stata pubblicata in italiano: intervista a Andrea Tertulliani, Raffaele Azzaro e Giacomo Buffarini 3 giugno 2019
  • Quel 31 marzo di dieci anni fa, a L’Aquila (di Massimiliano Stucchi) 1 aprile 2019
  • L’Aquila, 31 March 2009: ten years ago (by Massimiliano Stucchi) 1 aprile 2019
  • Zamberletti e la gestione del post-terremoto del Friuli (1976-1977) 13 febbraio 2019
  • Un pensiero per Enzo Boschi – One thought for Enzo Boschi 23 dicembre 2018
  • L’educazione al rischio sismico: un bilancio parziale. Intervista a Romano Camassi 13 dicembre 2018
  • Earthquake risk education: a partial statement for Italy (interview with Romano Camassi) 13 dicembre 2018
  • Qualche domanda sul crollo del ponte Morandi di Genova (intervista a Rui Pinho) 29 novembre 2018
  • Tutti sulla stessa faglia: un’esperienza di riduzione del rischio sismico a Sulmona. Intervista a Carlo Fontana 26 ottobre 2018
  • Sisma Safe: come scegliere di “essere più antisismico”. Intervista a Giacomo Buffarini 25 settembre 2018
  • Al lupo, al lupo? Più cautela con gli allarmi sismici (di Massimiliano Stucchi) 13 settembre 2018
  • Crying wolf? take care with earthquake alarms…..(by Massimiliano Stucchi)
 12 settembre 2018
  • Note d’agosto, con un altro processo a L’Aquila ( di Massimiliano Stucchi) 23 agosto 2018
  • August notes, with another trial at L’Aquila
 (by Massimiliano Stucchi) 23 agosto 2018
  • Verso il nuovo modello di pericolosità sismica per l’Italia (colloquio con Carlo Meletti) 3 luglio 2018
  • Towards the new seismic hazard model of Italy (interview with Carlo Meletti)
 3 luglio 2018
  • Come ridurre una volta per tutte il rischio sismico in Italia (di Patrizia Feletig e Enzo Boschi) 23 marzo 2018
  • Masonry buildings to the test of Italian earthquakes (interview with Guido Magenes) 8 febbraio 2018
  • Gli edifici in muratura alla prova dei terremoti italiani (colloquio con Guido Magenes) 7 febbraio 2018
  • Belice 1968: 50 anni dopo – Belice 1968, 50 years after (Massimiliano Stucchi) 16 gennaio 2018
  • “Ricostruire…dove, come?” Un opuscolo del 1981 – “Reconstructing … where, how?” A 1981 booklet (by M. Stucchi) 24 novembre 2017
  • Considerazioni su flagello del terremoto e riduzione del rischio sismico (M. Stucchi, R. Fuchs e C. Meletti) 20 novembre 2017
  • Achille e la tartaruga, ovvero la riduzione di vulnerabilità e rischio sismico in Italia (colloquio con Gian Michele Calvi) 1 novembre 2017
  • Achilles and the Turtle, or the reduction of vulnerability and seismic risk in Italy (interview with Gian Michele Calvi 1 novembre 2017
  • Che cosa vuol dire “antisismico”? What does “anti-seismic” mean? (Intervista a Rui Pinho) 27 settembre 2017
  • Sopra i nostri piedi – Above our feet (di M. Stucchi) 19 settembre 2017
  • Ricordo di Nanni Bignami – Remembering Nanni Bignami (di/by Giacomo Cavallo) 31 agosto 2017
  • Oggi: lezioni di magnitudo (di Enzo Boschi) 24 agosto 2017
  • Ischia, Torre Annunziata, perception of risk and magnitude (M. Stucchi) 23 agosto 2017
  • Ischia, Torre Annunziata, percezione del rischio e magnitudo (M. Stucchi + 8 commenti) 22 agosto 2017
  • Earthquakes and Great Risks: a blog 2014-2015 (M. Stucchi) 2 agosto 2017
  • La vicenda processuale alla prova del romanzo. Luci e ombre del volume “La causalità psichica nei reati colposi” di Marco Billi (di Cecilia Valbonesi) 10 luglio 2017
  • Dopo i terremoti: alloggi provvisori e ricostruzione consapevole (di Renato Fuchs) 16 marzo 2017
  • Terremoti e faglie nell’Appennino centrale, tra prevedibilità e sorprese (di Gianluca Valensise) 2 marzo 2017
  • Terremoti e grandirischi: ci risiamo? (di M. Stucchi) 25 gennaio 2017
  • Terremoti, esposizione e assicurazioni (di P. Feletig e A. Boschi) 7 novembre 2016
  • La ricostruzione, ovvero: il grande condono? (di M. Stucchi) 24 ottobre 2016
  • I danni dei terremoti: chi paga? (di P. Feletig e E. Boschi) + 2 commenti 12 ottobre 2016
  • La mappa di pericolosità sismica (parte seconda); usi, abusi, fraintendimenti (di Massimiliano Stucchi) 5 ottobre 2016
  • Il fatto che non sussiste non è stato commesso (di Giacomo Cavallo) 3 ottobre 2016
  • Che cos’è la mappa di pericolosità sismica? Prima parte (di Massimiliano Stucchi) 26 settembre 2016
  • La prevenzione sismica come problema di risk governance (di Andrea Cerase) 23 settembre 2016
  • Spigolature 14 settembre 2016
  • L’importanza dei controlli e del ruolo dello Stato nella riduzione del rischio sismico (Alessandro Venieri) 9 settembre 2016
  • Le colpe degli altri. Considerazioni dopo il terremoto di Amatrice (Massimiliano Stucchi) 3 settembre 2016
  • Terremoti e grandi rischi: si continua 30 agosto 2016
  • Una lettura della sentenza della Cassazione (Giacomo Cavallo) 11 Mag 2016
  • Che cosa resta del processo “Grandi Rischi”? (Massimiliano Stucchi) 30 novembre 2015
  • Liberi sei! 20 novembre 2015
  • Iniziata l’udienza in Corte di Cassazione 19 novembre 2015
  • Ancora sul rischio sismico – parte seconda (Massimiliano Stucchi) 29 ottobre 2015
  • Ancora sul rischio sismico – parte prima (Massimiliano Stucchi) 17 ottobre 2015
  • Commento a ciò che è noto del ricorso in Cassazione del PG R. Como (Giacomo Cavallo) 28 settembre 2015
  • Verso la Cassazione (Massimiliano Stucchi) 14 settembre 2015
  • Qualche considerazione sulla sentenza di Appello (di Giacomo Cavallo) 4 Mag 2015
  • Depositate le motivazioni della Sentenza d’Appello 6 febbraio 2015
  • Mancava solo Vauro….(Massimiliano Stucchi) 20 novembre 2014
  • Finale, con lezioni e rapsodia (Massimiliano Stucchi) 13 novembre 2014
  • Il dispositivo della sentenza di appello 11 novembre 2014
  • La sentenza d’appello (2) 10 novembre 2014
  • L’ultima udienza 10 novembre 2014
  • Verso la sentenza d’appello (Massimiliano Stucchi) 7 novembre 2014
  • La quinta udienza dell’Appello (3) 31 ottobre 2014
  • “Mi sarei inventato tutto”. Ehm, mi sa di sì….(M. Stucchi) + 8 commenti 28 ottobre 2014
  • La quarta udienza dell’Appello (3) 24 ottobre 2014
  • La seconda e la terza udienza dell’Appello 18 ottobre 2014
  • Rassicurazione? al contrario….. 16 ottobre 2014
  • La prima udienza dell’Appello (M. Stucchi) 12 ottobre 2014
  • In questi due anni…. (Massimiliano Stucchi) 8 ottobre 2014
  • Era facile prevederlo…..(Massimiliano Stucchi) 5 settembre 2014
  • Il “nesso causale” nel cosiddetto processo alla Commissione Grandi Rischi (Alessandra Stefàno) 30 giugno 2014
  • Quando comincia l’emergenza sismica? (Massimiliano Stucchi) 20 Mag 2014

Tag

Appello Barberi Billi boschi Cialente ciccozzi De Bernardinis errori Giulio Selvaggi grandi rischi Guido Bertolaso INGV l'Aquila La Repubblica Marco Paolini mitigazione del rischio sismico nesso causale Ordinanza Paolini previsione probabilità Processo Processo alla Commissione Grandi Rischi Progetto CASE Rischio sismico Sentenza Stati terremoti terremoto Vajont

Archivi

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei Commenti
  • WordPress.com
Blog su WordPress.com.