Terremoti e grandi rischi (earthquakes and great risks)

Questo blog propone materiali, opinioni e dibattiti sui terremoti, i loro effetti e le modalità di riduzione del rischio sismico. Conserva anche materiali e opinioni relativi al cosiddetto "Processo Grandi Rischi" e ai suoi tre gradi di giudizio. It also contains the material of the former English blog "Earthquakes and Great Risks", on the same trial.

Menu principale

Vai al contenuto
  • Contatti
  • Documentazione
  • Link utili
  • Presentazione
  • English material

Cerca

22 settembre 2013

Nooooo……anche tu? Lettera a Marco Paolini (Massimiliano Stucchi)

 

Continua a leggere →

  • Inviato su Altri rischi, Commenti a media e a interventi vari sul Processo, Processo "Grandi Rischi", Processo e sentenza di Primo Grado
  • Contrassegnato da tag INGV, Marco Paolini, Paolo Rumiz, Ustica, Vajont
  • Lascia un commento

Navigazione articolo

Articoli più recenti →

Categorie

Articoli recenti

  • A proposito di terremoti “di origine antropica”: la situazione in Italia (conversazione con Enrico Priolo) 6 marzo 2023
  • A proposito di terremoti “di origine antropica”: aspetti generali (conversazione con Enrico Priolo) 27 febbraio 2023
  • Qualche considerazione a margine del terremoto in Turchia (‘the builder was at fault’, cit.) di Gian Michele Calvi 16 febbraio 2023
  • I fondatori dell’INGV: Cesidio Lippa (lo ricordano Tullio Pepe, Massimiliano Stucchi e altri colleghi) 31 gennaio 2023
  • 20 anni fa, un terremoto nella normativa sismica: conversazione fra Massimiliano Stucchi e Gian Michele Calvi 18 gennaio 2023
  • Le “tradizionali precauzioni”: uscire di casa dopo una scossa di terremoto? (di Alessandro Venieri) 18 ottobre 2022
  • La nuova versione di DISS, il database delle sorgenti sismogenetiche (colloquio con Gianluca Valensise) 6 Maggio 2022
  • Il ruolo dei tecnici nell’emergenza post-sisma: l’importanza della cultura della prevenzione sismica nella formazione scolastica e universitaria (di Michele Galizia) 31 marzo 2022
  • 80 anni fa nasceva Enzo Boschi. Ricordi di Alessandra Stefàno, Dante De Paz intervistato da Patrizia Feletig e Massimiliano Stucchi 27 febbraio 2022
  • “Le tre velocità”: la cultura del terremoto in Abruzzo. Colloquio con Fabrizio Galadini 16 febbraio 2022
  • Enzo Boschi e il Foglietto: una storia da raccontare. Colloquio con Adriana Spera e Rocco Tritto 21 dicembre 2021
  • Che cosa rimane della vicenda giudiziaria “Grandi Rischi” (di Claudio Moroni) 8 dicembre 2021
  • L’ossessione della mappa di pericolosità sismica (di Massimiliano Stucchi) 16 novembre 2021
  • “Ferma restando l’autonomia scientifica …..” (di Massimiliano Stucchi) 9 novembre 2021
  • Quando le azioni sismiche di progetto vengono superate: colloquio con Iunio Iervolino 8 aprile 2021
  • Tracce ondulanti di terremoto: colloquio con Fabrizio Galadini 15 marzo 2021
  • Un mosaico per Enzo Boschi (a cura di alcuni colleghi e amici) 22 dicembre 2020
  • La sismologia strumentale ai tempi del terremoto del 1980: colloquio con Edoardo Del Pezzo 19 novembre 2020
  • Sismabonus, un aggiornamento (colloquio con Alessandro Grazzini) 30 settembre 2020
  • Early Warning: facciamo il punto (colloquio con Marco Olivieri) 10 settembre 2020
  • Sismabonus: qualche spiegazione dedicata a chi abita gli edifici (colloquio con Alessandro Grazzini) 2 luglio 2020
  • Paolo Scandone: uno dei “Grandi” del Progetto Finalizzato Geodinamica e del Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti (colloquio fra Massimiliano Stucchi e Dario Slejko) 23 giugno 2020
  • Qualche riflessione su Covid19 e Giustizia (colloquio con Alessandra Stefàno e Cecilia Valbonesi) 5 giugno 2020
  • Norme tecniche per le costruzioni, modelli di pericolosità sismica e sicurezza degli edifici (colloquio con Antonio Occhiuzzi) 13 Maggio 2020
  • Parlare di terremoti e di pericolosità sismica, oggi? (Massimiliano Stucchi) 14 aprile 2020
  • Gravimoti: la discussione continua (Patrizio Petricca e Giuseppe De Natale) 22 gennaio 2020
  • Gravimoti: altri commenti (Giuseppe De Natale e Roberto Devoti) 7 gennaio 2020
  • Enzo Boschi, un anno dopo (colloquio fra Massimiliano Stucchi e Tullio Pepe) 22 dicembre 2019
  • Gravimoti: alcuni commenti all‘intervista di Valensise (Carlo Doglioni) 19 dicembre 2019
  • Gravimoti: un nuovo paradigma? (intervista a Gianluca Valensise) 17 dicembre 2019
  • Come (e quando) nacque l’INGV… (Massimiliano Stucchi) 26 settembre 2019
  • How (and when) INGV was born (Massimiliano Stucchi) 26 settembre 2019
  • “Non è vero ciò che è vero, ma è vero ciò che si decide sia vero” (Massimiliano Stucchi) 13 settembre 2019
  • La colpa è dei modelli di pericolosità sismica? (Massimiliano Stucchi) 27 agosto 2019
  • Do seismic hazard models kill? (Massimiliano Stucchi) 27 agosto 2019
  • Scuole e sicurezza sismica (colloquio con Edoardo Cosenza) 16 luglio 2019
  • La vulnerabilità dimenticata (colloquio con Gianluca Valensise) 25 giugno 2019
  • The forgotten vulnerability (interview with Gianluca Valensise)
 25 giugno 2019
  • La scala macrosismica EM-98 è stata pubblicata in italiano: intervista a Andrea Tertulliani, Raffaele Azzaro e Giacomo Buffarini 3 giugno 2019
  • Quel 31 marzo di dieci anni fa, a L’Aquila (Massimiliano Stucchi) 1 aprile 2019
  • L’Aquila, 31 March 2009: ten years ago (Massimiliano Stucchi) 1 aprile 2019
  • Zamberletti e la gestione del post-terremoto del Friuli (1976-1977) 13 febbraio 2019
  • Un pensiero per Enzo Boschi – One thought for Enzo Boschi 23 dicembre 2018
  • L’educazione al rischio sismico: un bilancio parziale (colloquio con Romano Camassi) 13 dicembre 2018
  • Earthquake risk education: a partial statement for Italy (interview with Romano Camassi) 13 dicembre 2018
  • Qualche domanda sul crollo del ponte Morandi di Genova (colloquio con Rui Pinho) 29 novembre 2018
  • Tutti sulla stessa faglia: un’esperienza di riduzione del rischio sismico a Sulmona (colloquio con Carlo Fontana) 26 ottobre 2018
  • Sisma Safe: come scegliere di “essere più antisismico” (colloquio con Giacomo Buffarini) 25 settembre 2018
  • Al lupo, al lupo? Più cautela con gli allarmi sismici (Massimiliano Stucchi) 13 settembre 2018
  • Crying wolf? take care with earthquake alarms…..(Massimiliano Stucchi)
 12 settembre 2018
  • Note d’agosto, con un altro processo a L’Aquila (Massimiliano Stucchi) 23 agosto 2018
  • August notes, with another trial at L’Aquila (Massimiliano Stucchi) 23 agosto 2018
  • Verso il nuovo modello di pericolosità sismica per l’Italia (colloquio con Carlo Meletti) 3 luglio 2018
  • Towards the new seismic hazard model of Italy (interview with Carlo Meletti)
 3 luglio 2018
  • Come ridurre una volta per tutte il rischio sismico in Italia (Patrizia Feletig e Enzo Boschi) 23 marzo 2018
  • Masonry buildings to the test of Italian earthquakes (interview with Guido Magenes) 8 febbraio 2018
  • Gli edifici in muratura alla prova dei terremoti italiani (colloquio con Guido Magenes) 7 febbraio 2018
  • Belice 1968: 50 anni dopo – Belice 1968, 50 years after (Massimiliano Stucchi) 16 gennaio 2018
  • “Ricostruire…dove, come?” Un opuscolo del 1981 – “Reconstructing … where, how?” A 1981 booklet (Massimiliano Stucchi) 24 novembre 2017
  • Considerazioni su flagello del terremoto e riduzione del rischio sismico (M. Stucchi, R. Fuchs e C. Meletti) 20 novembre 2017
  • Achille e la tartaruga, ovvero la riduzione di vulnerabilità e rischio sismico in Italia (colloquio con Gian Michele Calvi) 1 novembre 2017
  • Achilles and the Turtle, or the reduction of vulnerability and seismic risk in Italy (interview with Gian Michele Calvi 1 novembre 2017
  • Che cosa vuol dire “antisismico”? What does “anti-seismic” mean? (Colloquio con Rui Pinho) 27 settembre 2017
  • Sopra i nostri piedi – Above our feet (Massimiliano Stucchi) 19 settembre 2017
  • Ricordo di Nanni Bignami – Remembering Nanni Bignami (Giacomo Cavallo) 31 agosto 2017
  • Oggi: lezioni di magnitudo (Enzo Boschi) 24 agosto 2017
  • Ischia, Torre Annunziata, perception of risk and magnitude (M. Stucchi) 23 agosto 2017
  • Ischia, Torre Annunziata, percezione del rischio e magnitudo (Massimiliano Stucchi + 8 commenti) 22 agosto 2017
  • Earthquakes and Great Risks: a blog 2014-2015 (M. Stucchi) 2 agosto 2017
  • La vicenda processuale alla prova del romanzo. Luci e ombre del volume “La causalità psichica nei reati colposi” di Marco Billi (Cecilia Valbonesi) 10 luglio 2017
  • Dopo i terremoti: alloggi provvisori e ricostruzione consapevole (di Renato Fuchs) 16 marzo 2017
  • Terremoti e faglie nell’Appennino centrale, tra prevedibilità e sorprese (Gianluca Valensise) 2 marzo 2017
  • Terremoti e grandirischi: ci risiamo? (di Massimiliano Stucchi) 25 gennaio 2017
  • Terremoti, esposizione e assicurazioni (di Patrizia Feletig e Enzo Boschi) 7 novembre 2016
  • La ricostruzione, ovvero: il grande condono? (Massimiliano Stucchi) 24 ottobre 2016
  • I danni dei terremoti: chi paga? (Patrizia Feletig e Enzo Boschi) 12 ottobre 2016
  • La mappa di pericolosità sismica (parte seconda); usi, abusi, fraintendimenti (di Massimiliano Stucchi) 5 ottobre 2016
  • Il fatto che non sussiste non è stato commesso (di Giacomo Cavallo) 3 ottobre 2016
  • Che cos’è la mappa di pericolosità sismica? Prima parte (di Massimiliano Stucchi) 26 settembre 2016
  • La prevenzione sismica come problema di risk governance (di Andrea Cerase) 23 settembre 2016

Tag

Appello Barberi Billi boschi Cialente ciccozzi De Bernardinis errori Giulio Selvaggi grandi rischi Guido Bertolaso INGV l'Aquila La Repubblica Marco Paolini mitigazione del rischio sismico nesso causale Ordinanza Paolini previsione probabilità Processo Processo alla Commissione Grandi Rischi Progetto CASE Rischio sismico e sua riduzione Sentenza Stati terremoti terremoto Vajont

Archivi

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com
Blog su WordPress.com.
  • Segui Siti che segui
    • Terremoti e grandi rischi (earthquakes and great risks)
    • Segui assieme ad altri 85 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Terremoti e grandi rischi (earthquakes and great risks)
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra